Software CAD CAM 3D completo con 115 post-processori pronti all’uso, su richiesta post-processor dedicati.
Con il software CNC ConstruCAM-3D è possibile progettare e creare i file per eseguire tutte le lavorazioni 2D/3D su qualunque materiale. Non è necessaria alcuna capacità di programmazione, si esegue tutto per mezzo di interfaccia grafica per mezzo del CAD e del CAM, divieni subito produttivo ai migliori livelli.
Con il nostro software Construcam3D puoi creare progetti, disegnare, modellare in 3D, importare disegni e modelli 3D, modificarli, creare lavorazioni di fresatura, di incisione di testi ed immagini in 2D e 2,5D, lavorazioni di modellazione 3D e molto altro.
Acquistando un nostro sistema CNC forniamo Construcam3D, un ottimo programma che permette di compiere tutti i tipi di lavorazioni più comuni ed anche operazioni particolari che non trovi in tutti i CAD CAM.
Su richiesta forniamo una versione professionale “open” che oltre ai post-processor per le nostre macchine CNC è corredato di 115 post-processori per altri macchinari, ad es. Mazak, Heidenhain, Kuhlmann, Eberle, Fanuc, Maho, e molti altri!
ConstruCAM 3D è un software completo e ricco di funzionalità!
In questa pagina di presentazione non riusciremo a coprire tutte le funzionalità di Construcam3D, sono troppe per essere elencate in solo articolo, ti invitiamo a richiedere una dimostrazione online, cosicché tu possa vedere direttamente quante cose si possono fare. Su richiesta possiamo anche simulare la lavorazione di un tuo disegno, contattaci per maggiori informazioni.
Cominciamo col dire cosa è esattamente Construcam3D. Si tratta di un programma “CAD con CAM integrato”, ovvero contiene due principali programmi, un CAD per disegnare in 2D e modellare in 2D ed un CAM per creare i programmi G-code di lavorazione macchina, ovvero per tradurre la teoria del disegno in un programma che permette di metterla in pratica lanciando le lavorazioni con la macchina CNC.
Più dettagliatamente Construcam 3D si divide in 5 sezioni principali ed una quantità di pannelli accessori tutti organizzati in una comoda e pratica interfaccia grafica:
- Modulo gestione progetti
- Modulo disegno CAD 2D
- Modulo CAM
- Modulo gestione modelli 3D
- Modulo Modellazione 3D
In ciascun modulo sono presenti i vari strumenti per compiere le più svariate operazioni che vedremo in seguito, oltre ai pannelli appena detti vi sono altri pannelli accessori richiamabili sia da menu che per mezzo di icone. Fra questi indichiamo di seguito i più importanti:
- Gestore dei livelli di disegno (layer o lucidi)
- Barra di richiamo rapido dei livelli di disegno
- Modulo del magazzino utensili
- Modulo editor di Font
- Modulo per la tipografia (avanzato e completo, sofisticato rispetto alla media vista in altri programmi)
- Modulo di configurazione e personalizzazione dell’interfaccia
- Vari strumenti accessori dislocati nella barra dei menu
- Vari mini pannelli CAM specialistici per incisione con laser, Granitograv ed incisione grafica/tipografica
Modulo gestione progetti.
Contiene tutti gli strumenti per gestire i progetti, salvarli, aggiornarli, importare disegni, gestire i livelli di disegno (layer) dopo le importazioni, dimensionare la tavola di lavoro, gestire il magazzino degli utensili. Include anche lo strumento per la creazione automatica di disegni vettoriali a partire da immagini matriciali (immagini raster bitmap, lo strumento viene detto in gergo “vettorializzatore”).
Modulo CAD.
Contiene tutti gli strumenti di disegno e per le elaborazioni grafiche 2D, la gamma di strumenti è completa e sufficiente a creare complessi sofisticati disegni, ad esempio lo strumento per segnare punti metafisici di riferimento, per creare centrini per cicli di foratura, creare rette in vario modo, spline, archi in molte diverse modalità, rettangoli e quadrati, cerchi, ellissi, poligoni, strumento a mano libera, gli strumenti per modificare i nodi, per manipolare le entità, etc…
Operazioni booleane
Sono possibili inoltre le operazioni booleane su vettori 2D (somma, interseca, sottrai), lo strumento offset per forme chiuse ed offset per forme aperte, creazione di spigolature (raggiature, stondature, bisellature) e smussature (cianfrinature, chamfer), controllo e modifica del nodo di partenza, strumento per l'individuazione del baricentro, vari strumenti per regolarizzare forme irregolari, strumento creazione angolo a partire da curva e viceversa, armonizzatore di archi, etc…
Livelli e snaps
Oltre ai livelli di disegno (layers) per poter disegnare facilmente sono disponibili una buona gamma di selettori magnetici di punti notevoli (snaps), per cui è semplice creare forme complesse sfruttando riferimenti di entità già create, inoltre è possibile creare linee guida di ausilio per la costruzione. Sono inclusi ovviamente gli strumenti per creare matrici di entità, lineari, matriciali, polari.
Strumenti speciali
Seguono gli strumenti speciali, fra questi lo strumento per la tipografia che permette la creazione di scritte, didascalie, testi di ogni genere disposti a partire dalla maniera più semplice fino alla più sofisticata, quindi lungo curve e con ogni tipo di “graziatura” ed adattamento che si possa desiderare, ogni minimo fine dettaglio può essere gestito. Per la tipografia in Construcam3D è anche possibile creare i propri font personalizzati ed esclusivi che potranno essere classici con corpo o “monolinea” nonché con campitura a piacere, ad es. bilineare, trilineare, con retino interno a piacere, etc… si può creare esattamente quel che si vuole inclusi ad esempio font di simboli e forme geometriche, questo ad esempio vuol dire che è possibile crearsi una libreria di forme frequentemente utilizzate e poterle inserire nel disegno semplicemente digitando sulla tastiera (questo a prescindere dal fatto che ovviamente è possibile salvare blocchi di disegno da inserire al volo caricandoli da una cartella, esattamente come si fa in altri CAD di uso comune).
Strumento per la crezione di scale di misura
Un altro strumento molto potente incluso nel modulo CAD di Construcam3D è deputato alla creazione di scale per strumentazione, che potranno essere lineari o secondo la seguente formula ASin(x/as), per cui non sarà necessario disegnare a mano tutte le tacche di riferimento necessarie.
Con molta praticità sarà facile creare scale di misura di ogni tipo con dovizia di dettagli senza errori ne complicazioni, in particolare ad esempio per quanto riguarda tutti gli strumenti che hanno una scala circolare, semicircolare o comunque entro un arco, inserendo i parametri nel pannello apposito con un clic si otterrà lo strumento pronto disegnato con tutti i marcatori differenziati e le cifre necessarie.
Con questo strumento è possibile indicare fino a 5 passi graduati, definirne lunghezza, forma e spessore, tipo di disposizione, decidere se la scala dovrà essere disposta verso l’esterno, centrata o verso l’interno, decidere come e dove dovranno essere disposti i caratteri, decidere quale font utilizzare, crenare il font, eccetera, tutte le modifiche sono mostrate in tempo reale, per cui si ha immediata contezza di quale sarà il risultato, una volta definiti tutti i dettagli sarà anche possibile salvare le impostazioni in modo da poterle ricaricare in un attimo quando occorre. La scala infine viene resa come disegno vettoriale, per cui se si vogliono modificare dei dettagli è ancora possibile farlo a mano.
Strumenti specialistici per la creazione di targhe e targhette identificative
Altri importanti strumenti inclusi nel modulo CAD sono dedicati alla produzione di targhette identificative, molto interessanti ad esempio per chi produce appunto targhette di vario genere, ma anche ad esempio per chi produce propri macchinari, strumenti ed in generale prodotti con numero seriale o che produce targhe per conto terzi. Questo strumento unisce gli strumenti per la moltiplicazione matriciale di elementi ed il gestore dei testi, inoltre include gli algoritmi per la produzione di numeri seriali e la gestione dei testi. Questo genere di algoritmi specialistici sono rari a vedersi in altri programmi di questo genere.
Linea di comando.
Come da tradizione in molti CAD anche in Construcam3D molti parametri si possono inserire per mezzo della linea di comando, per cui per chi preferisce questo metodo non c’è limitazione, per favorire inoltre l’adattamento ai metodi di questo software ogni operazione viene descritta e la introduzione dei parametri è spiegata con suggerimenti, per cui è facile imparare e acquisire familiarità col sistema, inoltre la sintassi è semplicissima, ad esempio fra i valori il separatore è la barra spaziatrice, molto più pratica ed a prova di errore rispetto alla virgola.
Pannello delle modifiche rapide.
Uno speciale pannello richiamabile in ogni momento in un attimo premendo un tasto serve a manipolare in più modi ogni entità nel disegno, molto potente ed estremamente pratico permette a partire da un punto di riferimento notevole dell’entità o gruppo di entità selezionate (centro, angoli o punti medi dell’ingombro massimo della/e entità) di posizionare, ruotare, scalare, specchiare, dimensionare e deformare gli oggetti, il tutto con posizionamento assoluto o relativo, con proporzionalità o senza, ed infine agendo sui vettori originali o creandone una copia. Questo strumento in Construcam 3D sarà uno dei tuoi migliori amici di sempre, rende il flusso lavorativo veramente scorrevole e gradevole poiché ti permette di utilizzare un approccio logico sequenziale molto efficace sia in fase di progettazione iniziale che in fase di modifica e correzione, extra pratico e potente.
Con il modulo CAD dunque è possibile disegnare ex novo un qualunque tipo di disegno 2D, anche molto complesso, importare disegni creati con altri CAD, ripulirli e correggerli, salvare i propri progetti, salvare blocchi di disegno e schemi preconfigurati (templates).
Stabilità e sicurezza di non perdere tempo!
Una nota molto importante sul modulo CAD ed in generale sul programma Construcam3D è la seguente, questo software è piuttosto stabile e poco prono a crash, capita raramente di vederlo cadere e simpaticamente dire “Good bye”…. ma ancor più interessante è il fatto che è preconfigurato con impostazioni di fabbrica per salvare in continuazione ogni modifica del disegno. Non devi far nulla per avere questa funzionalità attiva, è una caratteristica congenita del programma.
A differenza di quel che accade in altri programmi mentre lavori con Construcam3D non ti accorgi nemmeno che sta salvando tutto in continuazione, non c’è nessuna interruzione sul flusso di lavoro, tutto scorre come se nulla stia accadendo dietro le quinte.
Grazie al salvataggio automatico trasparente non ci sono perdite di tempo e stress.
In caso di crash riavviando il programma l’ultimo disegno attivo verrà automaticamente direttamente caricato, sono rarissimi i casi in cui manca qualcuna delle ultime operazioni svolte, ed ancor più rari i casi in cui per qualche motivo il disegno risulta corrotto.
Per cui, come sempre, vale assolutamente la regola d’oro “salva regolarmente il tuo disegno e crea versioni sequenziali a scanso di guai e finché sei in tempo”, ma, veramente, Construcam3D è molto potente in questa area critica della sicurezza del salvataggio dati, la ottima impostazione e filosofia di questo software rende tutto questo aspetto molto spinoso decisamente semplice, decisamente puoi lavorare con grande pace d’animo.
Contrariamente a quel che accade con altri programmi CAD CAM i casi di perdita di tempo per via di crash e corruzione del file sono extra rari, praticamente nulli, se capita che hai dimenticato di salvare e qualcosa va storto, nel 99,9% dei casi non hai perso nulla, qualche volta può capitare che hai perso gli ultimi minuti, neanche 5 minuti e non certo decine di minuti od ore! Nota personale dello scrivente: non rimpiango certo i tempi in cui lavoravo con un blasonatissimo software prezzolato che costa oltre 10000€ e che molto frequentemente, se dimenticavo di salvare ogni pochi minuti e creare versioni del disegno almeno ogni mezz’ora di lavoro, mi potevo ritrovare ad aver buttato via ore di lavoro.
Modulo CAM
In questo modulo ovviamente è possibile tradurre i disegni in lavorazioni.
Construcam3D è dotato di algoritmi per creare tutte le lavorazioni 2D, 2,5D e 3D. Fra gli algoritmi 2D diversi sono specialistici e piuttosto interessanti, ad esempio è possibile creare lavorazioni di foratura rapida con movimento elicoidale discendente, un altro algoritmo specialistico serve per creare filettature ad assi interpolati, eccellenti, devi solo procurarti l’utensile apposito ed impostare i parametri.
Molti algoritmi per la foratura
Per creare forature con tecniche avanzate sono presenti vari algoritmi specialistici che integrano in un unico pannello le opzioni per definire tutti i dettagli necessari a compiere fori di qualità senza buttar via utensili e materiali, ad esempio con uno di questi si può calcolare la foratura singola o sequenziale matriciale con impostazione integrata di un sovrametallo, rampa di entrata, movimento rompi-truciolo, risalite per evacuazione del truciolo e raffreddamento nonché (se il sovrametallo è desiderato) rifinitura finale, tutto programmato con un unico pannello di immissione dei parametri, semplicissimo ed efficacissimo.
Algoritmo per la creazione di lavorazioni 2D e 2,5D con opzioni di vario tipo
Un altro semplice ed efficace pannello di creazione di percorsi utensili integra in maniera intelligente tutto quel che riguarda le operazioni interne od esterne ad un perimetro per il taglio, la scanalatura, lo scavo di tasche e se si utilizza una fresa a V o bulino anche delle lavorazioni 2,5D con o senza scavo e con o senza rifinitura sulle risalite 3D negli angoli. Veramente molto pratico.
Lavorazioni in traccia
Ovviamente non può mancare il classico algoritmo per creare lavorazioni in traccia, per stratificare la lavorazioni, per creare ponticelli di ritenzione, ma sono presenti anche algoritmi per lavorazioni speciali, ad esempio un algoritmo per calcolare automaticamente quanto necessario per creare correttamente degli intarsi.
Fresatura trocoidale, tornitura semplice, mappatura di percorsi 2D su superfici 3D
Altri algoritmi per lavorazioni speciali inclusi in Construcam3D sono la fresatura trocoidale, la tornitura semplice (si, per i nostri macchinari è disponibile un KIT per la conversione a semplice tornio, ideale per lavorazioni del legno e plastiche), un paio di algoritmi per creare schemi predefiniti per il posizionamento di strass e pietre (usato molto nell’industria nelle officine artigianali di confezioni tessili ad esempio) ed infine un algoritmo prezioso per ogni campo applicativo che serve a mappare percorsi 2D su rilievi 3D, necessario per la post-elaborazione, marcatura e decorazione di superfici tridimensionali a partire da vettori 2D.
Una spiegazione più esaustiva è dovuta per la fresatura trocoidale, decisamente interessante e rara a vedersi in altri programmi. Si tratta di taglio o scavo compiuto facendo avanzare la fresa con un movimento elicoidale orizzontale, immagina un elica, stirala in una direzione e proiettala su un piano, il risultato è una curva elicoidale piana, l’utensile seguendo questo tipo di percorso lavora in modo tale da dover affrontare sempre la minor possibile fatica avendo i taglienti dell’utensile sempre in posizione ottimale rispetto al fronte di materiale da aggredire, il risultato è una lavorazione più rapida, con minor concentrazione di calore, minor fatica per il sistema e minor usura per l’utensile. Questo algoritmo non è certo presente nella maggior parte dei CAM.
Strumenti di ispezione e simulazione
Il modulo CAM inoltre contiene strumenti per ispezionare i disegni, compiere misure di controllo, individuare “autointersezioni” e percorsi aperti, controllare la sequenza dei vettori e modificarla, decimare la densità di nodi in vettori eccessivamente (inutilmente) pesanti, un algoritmo per ottimizzare i disegni ricavati dallo strumento che traduce immagini raster in disegni vettoriali.
Infine sono presenti gli strumenti per creare simulazioni ed anteprime, necessari per controllare tutti i tipi di lavorazioni create, è dunque possibile ispezionare in più modi il lavoro di programmazione svolto prima di lanciare le lavorazioni vere e proprie, questo è molto importante e permette di risparmiare tempo, materiali, denaro ed assicurare la miglior qualità ed efficienza.
Modulo gestione modelli 3D.
In questo modulo sono presenti tutti gli strumenti per importare, salvare, esportare, piazzare, dimensionare, manipolare e correggere i modelli 3D, inoltre contiene il CAM per creare le lavorazioni 3D e generare le anteprime per le ispezioni visuali.
Questo modulo è veramente semplice ed al contempo molto potente, permette anche di decimare od aumentare la densità dei vertici dei modelli (aumentare la densità ha senso solo se si intende manipolarli apportando sostanziali modifiche), levigarli, sistemarli al meglio per poi creare le lavorazioni, permette di convertirli anche in immagini matriciali in scala di grigi (raster “Z Height”) e di esportarli sia in formato proprietario che universale STL, quindi è possibile creare le proprie librerie di modelli 3D già ottimizzati e pronti all’uso.
La parte CAM di questo modulo ovviamente contiene gli algoritmi per programmare le lavorazioni di modellazione 3D con svariate tecniche che includono doverosamente la sgrossatura, semi-finitura, rifinitura ed operazioni aggiuntive secondo il caso.
Modulo di modellazione 3D.
In questo modulo è possibile creare modelli 3D di tipo stampo o bassorilievo, in ogni caso sempre “sformabili” e da lavorare con tre assi. Gli strumenti ed il metodo usato sono i classici per la creazione di stampi, come accennato, sono presenti dunque gli algoritmi per definire con esattezza bombature, pendenze e profili dei rilievi, il tutto a partire da vettori aperti o chiusi che possono essere disegnati nel modulo CAD od anche importati ed elaborati nello stesso.
I modelli possono essere creati ex novo oppure è possibile continuare l’elaborazione di modelli giù esistenti, sia creati in Construcam3D sia importati (in pratica con questo modulo è possibile elaborare modelli 3D già caricati nel modulo di gestione dei modelli 3D).
Gli algoritmi inclusi permettono di creare modelli anche molto sofisticati e complessi, il limite sta solo nella fantasia ed abilità dell’operatore, sono inclusi anche ulteriori strumenti di raffinazione, manipolazione, ispezione, anteprima, misurazione, ed infine un generatore di goffrature per rifinire ulteriormente le superfici create con motivi di vario genere, ad esempio sabbia, mattoncini, griglie, effetto martellato, ed altri motivi.
Modulo gestione magazzino utensili.
Il gestore del magazzino utensili di Construcam3D è praticissimo ed efficiente, permette anche di associare un utensile ad un livello di disegno, in tal modo tutto quel che è contenuto in un determinato livello verrà lavorato con un determinato utensile, ideale per chi programma lavorazioni in cui le tecniche di lavorazione sono determinate, sequenziali e ripetitive.
Un vero database per gestire illimitati magazzini utensili da 200 posizioni ciascuno.
Questo modulo permette la gestione di grandi gruppi di utensili, anche con presenza di sistema di cambio utensile automatico ATC. Il database predefinito iniziale permette la catalogazione di 200 utensili in cui per ciascuno vengono definiti i parametri tecnologici geometrici ma anche strategici, ovvero come vanno usati per quanto riguarda ad esempio profondità di affondo, velocità di rotazione, posizione nella stazione cambio utensile automatico, massima lunghezza della lavorazione prima di un cambio manuale od automatico (se è nota la lunghezza della lavorazione che l’utensile può sostenere prima che sia sfilato per usura è possibile indicarlo, in tal modo il sistema automaticamente imporra un cambio utensile manuale o effettuerà un cambio utensile automatico se il sistema ATC è disponibile).
Poiché il magazzino utensili in Construcam3D è un vero e proprio database semplice e ben organizzato oltre a salvare i dati degli utensili nel magazzino ordinario, che viene sempre caricato automaticamente all’avvio del programma, è anche possibile salvare lo stesso con nome in un file esterno, questo vuol dire che se 150-200 utensili già parametrizzati non bastano, è possibile creare N magazzini utensili per un campionario praticamente illimitato, sarà sufficiente caricare il magazzino che si desidera ogni volta che occorre. Soluzione semplice, efficiente, ideale.
Schemi predefiniti per la creazione rapida degli utensili.
Per la creazione dei parametri geometrici dell'utensile non c’è bisogno di perder molto tempo, sono disponibili gli schemi predefiniti standard per tutti i tipi di utensili comuni, semplicemente si sceglie una postazione utensile, con un click si apre il pannellino degli schemi, si sceglie una tipologia cliccando sull'immagine che più rassomiglia all'utensile che si deve definire, si compilano i vari campi della maschera e si conferma, tutto estremamente semplice, rapido e lineare, nessuna operazione cervellotica è necessaria.
Gli utensili possono essere definiti con calma in maniera programmatica, questo è consigliato se si sa di doverne usare molti e con caratteristiche già note, oppure come detto sopra quando si vogliono creare più o molti magazzini utensili, ma con la stessa praticità e velocità si possono creare al volo giusto quando serve, inoltre utensili già definiti possono altrettanto essere modificati al volo quando serve, nessuna complicazione ne perdita di tempo.
Magazzino utensili pratico e rapido,
Qualunque cosa ti venga in mente di fare puoi procedere spedito al punto, niente procedure complicate a farraginose, ad esempio, selezioni un vettore nel disegno (o gruppo o comunque quel che ti serve), nel CAM chiami un algoritmo per creare una qualche lavorazione, direttamente da questo pannello apri il magazzino utensile, scegli un utensile esistente e lo usi così come è, oppure in pochi secondi lo modifichi, se stai usando un utensile nuovo o vuoi conservare la nuova impostazione semplicemente scegli una postazione utensile libera, apri il pannello degli schemi predefiniti, scegli un utensile, assegni i parametri e confermi, facilissimo, semplicissimo, rapidissimo, di meglio non si può chiedere.
Strumenti ausiliari vari.
Completano le molte dotazioni del nostro Construcam3D vari strumenti ausiliari minori, ma non meno importanti, fra questi anzi alcuni sono di fondamentale importanza in varie campi applicativi in cui si utilizzano le macchine CNC.
Innanzitutto con un bottone è possibile mostrare o nascondere il nodo iniziale e la direzione dei vettori, chi già usa le macchine a controllo numerico sa bene perché è importante, se sei un neofita e seguirai un nostro corso di formazione professionale comprenderai quanto e perché importante poterlo fare in ogni momento.
La traslazione della tavola di disegno (pan) in Construcam3D si effettua direttamente con lo zoom “magico”, quindi non c’è bisogno di premere più tasti del mouse contemporaneamente o premere un modificatore sulla tastiera,se occorre o se può risultare più comodo puoi richiamare la funzione classica “pan” con un bottone ad icona, idem per lo zoom stesso che invece normalmente viene eseguito con la rotella del mouse con funzione di puntamento in zona di interesse integrata (pan e zoom integrati in un unico comando, extra pratico e rapidissimo).
Seguono i bottoni per rigenerare la schermata con due diverse modalità, uno per inquadrare rapidamente una porzione del disegno ed infine uno per per caricare uno sfondo grafico nella tavola di disegno, ad esempio per utilizzare gli strumenti CAD per ricalcare l’immagine oppure tenere sott’occhio un riferimento visivo di ciò che bisogna disegnare.
Gestore dei livelli di disegno.
Construcam 3D è dotato di due modi per cambiare livello di disegno, uno extra rapido con cui si punta col cursore la postazione del livello, si clicca e si attiva, un altro per mezzo di un pannello che permette anche di nascondere o visualizzare i vari livelli in base a quel che serve al momento, sono presenti inoltre una serie di bottoni e voci di menu per copiare, trasferire, traslare i contenuti dei livelli di disegno, molto pratici specialmente quando la complessità del progetto comincia ad aumentare.
Importazione disegni di terze parti e modelli 3D.
Construcam3D non è chiuso verso altri programmi, anzi può importare un buona gamma di formati di file da terze parti, fra i più importanti vi sono il formato DXF, PDF vettoriale, AI ed EPS, Mastercam, HP-GL, Gerber, Excellon, Ascii (testo), DIN /ISO (g-code), APT e svariati altri formati meno conosciuti ai più ma ben noti ed importanti nel mondo dei macchinari CNC. Per quanto riguarda i modelli 3D può importare i formati STL (universale), DXF 3Dface e le immagini Z-Height salvate come PCX, BMP, GIF, JPG, TIF ( che possono essere importate anche come sfondo di riferimento o per usare lo strumento di conversione in vettori).
Una spiegazione di tutte le funzionalità di Construcam3D e del sistema logico che utilizza per il flusso di lavoro potremo darla durante un corso di formazione professionale che forniamo con i nostri sistemi CNC.
Vuoi saperne di più?
Non esitare a contattarci per ogni maggiore informazione e richiedere un dimostrazione online dal vivo!
Rivedi i contenuti di questo articolo
- Software CAD CAM 3D completo con 115 post-processori pronti all’uso, su richiesta post-processor dedicati.
- ConstruCAM 3D è un software completo e ricco di funzionalità!
- Più dettagliatamente Construcam 3D si divide in 5 sezioni principali ed una quantità di pannelli accessori tutti organizzati in una comoda e pratica interfaccia grafica:
- In ciascun modulo sono presenti i vari strumenti per compiere le più svariate operazioni che vedremo in seguito, oltre ai pannelli appena detti vi sono altri pannelli accessori richiamabili sia da menu che per mezzo di icone. Fra questi indichiamo di seguito i più importanti:
- ConstruCAM 3D è un software completo e ricco di funzionalità!