Articoli informativi

Leggi di seguito articoli informativi di vario genere che pubblichiamo sui nostri prodotti ed in generale su tutto ciò riguarda macchine a controllo numerico, sistemi CNC, software CAD e CAM, tecniche di lavorazione, utensili, idee e novità, scanner 3D, telecamere industriali, laser per allineamento e per eseguire lavorazioni, od altro che mano mano avremo piacere di presentarti.

La pubblicazione di nuovi articoli è occasionale, vieni spesso a visitarci, oppure richiedi di essere avvertito con una newsletter quando sono presenti delle novità su argomenti che possono essere di tuo interesse.

Significato di CNC, software CNC, controller CNC e controller DNC

Significato di CNC, software CNC, controller CNC e controller DNC

CNC, software CNC, controller CNC, controller DNC... esperessioni ed acronimi simili che possono creare confusione, leggi di seguito delle spiegazioni.

CNC.

CNC è un acronimo che sta per "Controllo Numerico Computerizzato", ovvero "Computerized numerical control" in lingua inglese.

Si tratta di un sistema che per mezzo di programmi software, di un computer e di elettroniche di controllo permette di pilotare macchine che eseguono automaticamente vari generi di compiti.

Grazie al controllo numerico computerizzato usando appunto un computer, elettroniche e macchinari a partire da un idea è possibile in sequenza creare un progetto in forma software astratta, tradurlo in un programma software atto a pilotare delle elettroniche che a loro volta pilotano dei macchinari e procedere direttamente all’esecuzione pratica del progetto.

I sistemi CNC possono essere usati per gli scopi più disparati, è infatti possibile creare ogni tipo di programmi per pilotare ogni tipo di macchine, ad esempio una semplice stampante casalinga si può considerare un sistema CNC, infatti per mezzo di un computer un idea viene tradotta in un progetto in forma di software, ovvero un file di testo, quest’ultimo per mezzo di un programma apposito viene tradotto in un altro programma atto a pilotare le elettroniche che azioneranno una stampante, ovvero, come accennato a partire dall’idea per mezzo di un sistema che contiene un livello astratto software si giunge a pilotare direttamente una macchina per eseguire un compito.

Nonostante i sistemi a controllo numerico siano di fatto utilizzati per gli scopi più disparati oggi comunemente questa espressione e relativo acronimo CNC vengono associati solo ad alcuni tipi di macchinari usati in genere nell’industria per finalità manifatturiere.

In generale vengono chiamati macchinari CNC i pantografi che montano teste utensili di ogni genere (fresa, laser, plasma, waterjet, saldatrice, coltelli, pinze, aerografi, dosatori, etc.) torni, piegatrici, ed in generale quei macchinari che sono utilizzati per la manipolazione dei materiali e la produzione di oggetti.

Non vi è motivo logico per cui altri generi di macchine che vengono messe in funzione con questo metodo non sono dette CNC, i motivi sono solo pratici, dovuti alla consuetudine e convenzionali, ad esempio, una stampante 3D altro non è che una macchina CNC, per motivi di consuetudine tuttavia viene chiamata stampante 3D e non macchina CNC, un drone di un qualunque genere che per mezzo di un programma esegue ricognizioni in maniera automatica sostanzialmente altro non è che una macchina CNC, ma non viene detta tale, il fatto che in effetti lo sia diviene noto solo ad un analisi del genere qui presentata, questo fattore fa si che in generale la popolazione non abbia piena contezza di quanto i sistemi e le macchine CNC siano oggi ampiamente diffusi ed onnipresenti.

Un ulteriore livello di confusione è dato dal fatto che con l'espressione "Controllo numerico" e l'acronimo CNC vengono inoltre chiamati specifici dispositivi compresi nei sistemi CNC, ad esempio il software CNC, ed il controller CNC

Software CNC

È il software utilizzato per interpretare il programma che indica con quali modalità e quali sono le operazioni sequenziali che un macchinario in un sistema CNC deve svolgere, il programma viene tradotto in comandi che delle elettroniche recepiscono ed inviano ai vari componenti del macchinario, questi ultimi saranno ulteriori elettroniche od attuatori, quindi motori, elettromandrini, sensori, solenoidi, valvole od altro, in generale sistemi in grado di compiere azioni di qualche tipo.

Il software CNC a ritroso riceve anche informazioni dal macchinario, ad esempio dai sensori. Si tratta dunque di un software interprete bidirezionale che funziona su tre principali elementi, uno basilare è un proprio programma che ne regola il comportamento secondo determinate configurazioni, sulla base di questo da un lato traduce un programma CNC in comandi e dall’altro interpreta segnali provenienti dalle elettroniche del macchinario ed esegue operazioni di conseguenza secondo come è impostato il proprio programma base.

Un software CNC è sempre un interprete di programmi CNC e di segnali provenienti da elettroniche di controllo per macchinari, ha ovviamente sempre bisogno di un computer, se quest’ultimo è di tipo specialistico allora la combinazione dei due assume il nome proprio di Controller CNC, se invece lo stesso software, “confezionato” in altro modo, è installato in un computer generico allora assume il nome di DNC.

Controller CNC

Il software CNC ovviamente funziona in un computer, se un software di questo genere è installato in un computer specialistico dedicato solo a questo scopo, di tipo detto allo stato solido, con sistema operativo specialistico essenziale ed extra rapido detto “real time”, allora viene chiamato proprio CNC, o controller CNC, se invece un software CNC è installato su un normale computer non specialistico che utilizza un sistema operativo generico, anche se eventualmente provvisto di “kernel real time”, viene chiamato DNC anziché CNC.

Controller DNC

Come detto sopra si tratta della combinazione di un software CNC ed un computer generico che utilizza un sistema operativo generico come windows, Linux o di altro genere, questi sistemi possono essere economici, ma in genere sono meno affidabili e limitati in paragone ai controller CNC propriamente detti.

Molti macchinari economici sono basati su sistemi di controllo del tipo DNC, questi possono funzionare egregiamente come anche dare spesso problemi, in generale tuttavia raramente possono offrire grandi prestazioni, in particolare per quanto riguarda la velocità con cui possono pilotare i motori. I problemi che si possono osservare usando sistemi DNC, sempre che il software CNC impiegato sia valido, sono principalmente dovuti all'uso del computer generico ed al sistema operativo generico, questi infatti difettano di importanti caratteristiche che sono essenziali nei sistemi CNC, fra queste le più importanti sono la stabilità e la velocità.

Nuovi controller CNC "ibridi"

Un controller CNC classico può offrire prestazioni eccellenti ma in genere ha un costo molto elevato, un tipico controller DNC al contrario può essere particolarmente economico ma spesso è problematico.

Con il progredire e l’evoluzione dei sistemi elettronici, dei computer, dei software, ed anche grazie alle esperienze pregresse, cominciano ad apparire nuovi metodi per espletare le funzioni di controllo numerico in un sistema CNC.

Kinetic NC, nuovo controller CNC affidabile ed al contempo economico.

Un esempio è il nostro nuovo software CNC Kinetic NC, si tratta di un sistema che si può definire “ibrido” e che offre entrambi i vantaggi principali offerti rispettivamente dai controller CNC classici propriamente detti e dai controller di tipo DNC, Kinetic NC offre infatti sia l’affidabilità sia la sostenibilità economica.

Kinetic NC è un software CNC diviso in due parti distinte, una parte del programma viene fornito preinstallato e preconfigurato in un microcomputer industriale allo stato solido, questo svolge con proprio sistema operativo specialistico le operazioni critiche fondamentali dei controller CNC, funge anche da interfaccia elettronica intermedia fra un PC e l’elettronica di un macchinario CNC.

L’altra parte del programma Kinetic NC invece si installa su un PC ordinario come si fa nei sistemi DNC, questa istanza del programma tuttavia è principalmente un interfaccia fra uomo e macchina e non ha pretesa di svolgere calcoli critici direttamente nel PC ordinario su cui è ospitato.

In questo modo dunque si evita di utilizzare un costoso computer industriale allo stato solido completo e totalmente autonomo, da qui l’economia, ma i calcoli critici real time e tutta una serie di funzioni essenziali critiche non vengono svolte su un PC ordinario con sistema operativo generico che non è adatto allo scopo, da qui l’affidabilità.

Kinetic NC comunica sulla rete locale LAN ethernet.

La parte hardware di Kinetic NC inoltre comunica con il PC per mezzo di connessione di rete cablata ethernet LAN locale, le reti ethernet sono per antonomasia ultra collaudate, stabilissime, velocissime, affidabilissime, pertanto lo scambio di dati fra le due parti del software viene svolto sempre in maniera impeccabile, molto rapida, efficiente, poiché poi in realtà nulla è infallibile e problemi di rete possono capitare, il microcomputer di Kinetic NC è programmato per risolvere egregiamente ogni possibile defaillance della rete locale LAN senza causare incidenti sul lato macchina CNC, infatti monitora costantemente la rete e se viene rilevata una qualunque problematica di ricezione o trasmissione dei dati interrompe le lavorazioni in maniera controllata ponendo il sistema in pausa, dopodiché attende che il sistema ritorni ad essere funzionale ed un intervento dell’operatore.

Vedi la pagina informativa di Kinetic NC, non esitare a contattarci per saperne di più e ricevere un preventivo per acquistarlo, se preferisci telefonarci chiama il 3473919379.

Gli argomenti tratti in questo articolo:

Altri articoli

High-Z Serie T

High-Z 400 serie T, la macchina industriale a controllo numerico di qualità più piccola ed economicaHigh-Z Serie T è la linea di fresatrici CNC professionali ed industriali più prestante ed al contempo economica di CNC-Step. A differenza delle fresatrici High-Z serie standard le serie T hanno viti e chiocciole a ricircolo di sfere su tutti gli assi, sono più precise, offrono maggior ripetibilità, maggior velocità ed hanno vita utile molto maggiore. I pantografi CNC High-Z serie T nella loro classe rendono prestazioni eccellenti, addirittura sorprendenti, le offriamo ufficialmente per la lavorazione di tutti i materiali fino ai metalli non ferrosi come alluminio ed ottone, tuttavia i nostri clienti nel mondo le usano anche per lavorare materiali molto duri che non ci si aspetta di poter lavorare con piccole macchine. La gamma di utilizzi che ne viene fatto è altrettanto sorprendente, sono universali e particolarmente versatili, per questo i nostri clienti ci fanno di tutto, dalla classica fresatura al taglio al plasma, saldatura, pirografia, taglio tangenziale, laseratura, incisione a graffio, incisione a moletta, applicazioni pick and place, marcatura... questi sono solo alcuni esempi, l'elenco sarebbe molto lungo, Le fresatrici High-Z Serie T offrono un rapporto qualità, prestazioni e prezzo imbattibile. Famose in tutto il mondo, sono un bestseller della fabbrica CNC-Step. Vedi la pagina informativa di questi pantografi universali versatili ed agguerriti.

AceroDuro

Aceroduro è una linea di pantografi a controllo numerico economica di CNC-Step dedicata al taglio dei metalliAceroDuro è la soluzione economica professionale ed industriale per fresare i metalli ed altri materiali molto duri. Questa linea di macchine CNC è costruita in acciaio, hanno stazza leggera ma sono ben rigide con parti massicce d'acciaio spesse fino a ben 32mm, imponenti su pantografi di formato medio piccolo e piccolo, sono particolarmente robuste, ed al contempo economiche. Sono disponibili ben 16 formati, di cui vari non standard, rari e speciali, fra questi i modelli molto lunghi e stretti e viceversa molto larghi e corti, adatti ad applicazioni particolari. Queste fresatrici per metalli offrono elevata precisione di livello industriale, per chi necessità di estrema precisione su richiesta possiamo attrezzarle con meccaniche opzionali di classe di precisione superiore con gioco minimale di 5 millesimi di millimetro ed alto precarico. Vengono tutte fornite già complete di cabina, i modelli con corsa X da 1000mm, 1500mm e 2000mm sono anche forniti di serie del bancone di sostegno in acciaio. Su questi pantografi gli assi Y e Z possono sostenere pesi e sforzi discreti, pertanto è possibile montarvi elettromandrini anche piuttosto potenti, cosa non comune su macchine di piccolo formato. La linea di pantografi CNC AceroDuro è un ottima soluzione economica per lavorare metalli e materiali duri in poco spazio e con investimento contenuto. Leggi la pagina informativa sui pantografi AceroDuro.

HPC

HPC è la macchina waterjet di CNC-Step, taglia ogni materiale con un getto d'acqua ad altisima pressione.

HPC è la soluzione professionale industriale basata su RaptorX-SL. È attrezzata con vasca, griglia, pompe e sistema waterjet dedicata al taglio ad acqua ad altissima pressione con o senza uso di abrasivi. Grazie alla tecnologia waterjet questa macchina industriale può tagliare a freddo ogni materiale anche estremamente duro e di grande spessore, ad esempio fino anche a 20cm. Questa tecnologia può tagliare qualunque materiale, pietra, acciaio ed ogni altro metallo, legno, plastiche, gomme, compositi, materiali vari compositi ed assemblati, vetro, ceramiche, laterizi, cemento, praticamente taglia di tutto ... non ci sono limiti particolari purché appunto i materiali possano essere trattati con acqua. Questa tecnologia è apprezzatissima in molti ambiti lavorativi, permette infatti una rapida produzione di qualità di grande tiratura in maniera semplice e diretta, l'utensile è sempre e solo uno, l'acqua, l'unica preoccupazione è la scelta dei parametri e la creazione dei percorsi, non ci sono altre tematiche da affrontare. Per questo motivo permette lavorazioni che con altre tecnologie possono risultare sconvenienti, antieconomiche, od anche non possibili. La pompa installata è da 3600 Bar a pistoni della marca Hammelmann, ben nota nel settore, offre efficienza migliore del 36% rispetto a sistemi che usano intensificatori di pressione.   Richiedi informazioni.

CNC-Step.it

CNC-Step.it by ProPc.it di Davide Suvensi
San Casciano in Val di Pesa - (FI)
P.IVA: 05461660481
Tel: 3473919379

Contattaci

cnc step mobile.it